MEMORIA E FUTURO: UNO SPETTACOLO TEATRALE PER RICORDARE LE FOIBE E L’ESODO GIULIANO-DALMATA Il Museo Archivio Storico di Fiume e l’associazione Stanza 236 APS, con il patrocinio della Regione Lazio, promuovono un’importante iniziativa di memoria storica lunedì 5 maggio 2025, presso l’Istituto Scolastico Giovanni Paolo II di Roma.
L’incontro, incentrato su una rappresentazione teatrale, nasce dal desiderio di trasmettere alle giovani generazioni una pagina spesso dimenticata della storia nazionale, quella delle foibe e dell’esodo degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia, a cavallo del secondo dopoguerra. Una ferita ancora aperta che merita di essere conosciuta, compresa e ricordata con rispetto. Al termine dell’evento interverranno rappresentanti delle istituzioni, studiosi, testimoni e membri delle associazioni promotrici, in un dialogo che vuole essere segno di responsabilità collettiva e impegno verso la verità storica. Tra gli ospiti istituzionali il Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito Paola Frassinetti, L’On. Marco Perissa, Segretario della Commissione Cultura di Montecitorio, Chiara Iannarelli, Consigliere della Regione Lazio e Vice Presidente della Commissione Istruzione alla Pisana, il Consigliere di Roma Capitale Federico Rocca, lo storico Marino Micich e la già assessore alla scuola di Roma Capitale Laura Marsilio. Lo spettacolo è ispirato a storie vere, per coinvolgere emotivamente i presenti e rendere la memoria ancor più viva ed attuale. “Perché la storia siamo noi, e ciò che dimentichiamo rischia di ripetersi” – è il messaggio che accompagna questa giornata rivolta agli studenti, agli insegnanti e a tutta la cittadinanza”. Sottolinea Cristina Valeri, autrice dello spettacolo e Presidente dell’Associazione Stanza 236.